L’elemento centrale è la ricerca di un equilibrio sia di tipo intergenerazionale che intergenerazionale: le generazioni future hanno gli stessi diritti di quelle attuali e, all’interno della stessa generazione, le persone appartenenti a diverse realtà politiche, economiche, sociali e geografiche hanno gli stessi diritti. Tale garanzia, prevalentemente di matrice ecologica, ha animato il dibattito internazionale, dando particolare importanza alla razionalizzazione delle risorse e all’impatto ambientale delle azioni umane. La cura dell’ambiente diventa prioritaria in una fase della storia dell’umanità nella quale il comportamento umano rischia di sovvertire l’equilibrio naturale.
Il concetto di equilibrio si sostanzia dunque in un principio etico e politico che implica uno sviluppo di tipo sostenibile, ossia che le dinamiche economiche e sociali delle moderne economie
siano compatibili con il miglioramento delle condizioni di vita e la capacità delle risorse naturali di riprodursi in maniera indefinita.
Rapporto Statistico 2019 capitolo 1